MONTE PUBEL O CROCE DI SAN FRANCESCO m.1122

Via “La misura del tempo”

Aperta in più riprese dal basso nel Settembre/Ottobre 2018 da

Francesco Leardi         C.A.A.I. Gruppo Orientale

Per i primi 6 tiri è stato coadiuvato da

Francesco Moscato      C.A.I. Padova

Valerio Ranzato           C.A.I. Camposampiero

Denis Tonello              C.A.I.Cittadella

Dalla sosta 6 in poi con Jacopo Guderzo

La via si svolge lungo il "PILASTRO  DEL “GENERALE” al monte Pubel


Il monte Pubel è ben visibile percorrendo la statale della Valsugana SP47 da Bassano a Trento già in prossimità dell’abitato di Solagna e salendo per la strada che sale da Valstagna a Foza. Il pilastro è posizionato sulla destra della parete del sole nascente ed è diviso da questa, sulla sinistra, da una rampa-canale percorsa dal sentiero di accesso alle vie della suddetta bastionata.

Sulla destra del pilastro si snoda invece il sentiero attrezzato PDZ (Pierino della Zuanna) che dal fondo della valle parte dal tornante 2 della strada Valstagna-Foza in località Lebo e sale alla sommità del Pubel.

Il pilastro è denominato “del Generale” in riferimento alla panchina posta sulla sommità (dove arrivano la via ed anche il sentiero PDZ) denominata appunto “Panchina del Generale”, posto panoramico superbo e ideale per sosta relax alla fine della via.

L’itinerario inizialmente segue bellissime placche in obliquo a destra per portarsi alla base della zona più erbosa del pilastro, che evita per traversare a sinistra e imboccare la parte rocciosa della parete che si segue fino alla sommità una cinquantina di metri sotto la “panchina del Generale”.

La via è totalmente attrezzata a spit da 10mm e qualche chiodo normale; predisposta dalla sosta 6 anche per eventuali calate in doppia (la prima da 60 metri nel vuoto e la seconda da 50 metri).

L’itinerario è stato ripulito ma comunque richiede attenzione a causa di qualche tratto ancora instabile e richiede una certa capacità alpinistica.

Roccia nel complesso da buona a ottima.

Accesso:

Vi sono due possibilità di accesso ugualmente convenienti e per entrambe si deve prevedere la percorrenza del tratto attrezzato o in salita o in discesa, tratto peraltro breve e facilmente percorribile per un arrampicatore.

La prima opzione prevede lo stesso accesso usato per raggiungere la parete del sole nascente.

In discesa dalla cima del Pubel o Croce di San Francesco (raggiungibile da Foza) raggiungere in breve, seguendo il sentiero PDZ a ritroso, la “panchina del Generale”.

Si imbocca a sinistra (faccia a valle) il sentiero attrezzato PDZ e lo si segue in discesa per un centinaio di metri di dislivello (attrezzati ottimamente).

La ferrata diventa sentiero che, dopo diverse comode svolte, perviene alla galleria a quota m. 812.

Seguire il sentiero per un centinaio di metri in leggera discesa fino alla prima svolta a sinistra (siamo ormai sotto il settore destro del pilastro). Uscire dal sentiero e percorrere orizzontalmente una zona erboso-boscosa terrazzata (varie opere di contenimento della guerra) e arrivare alla base della via su un comodo ripiano con un grosso tasso (tabella alla base). Circa 30 minuti dall’auto.

La seconda opzione prevede la partenza dal ventesimo tornante della strada di Foza. Piccolo parcheggio al massimo per 2 auto. Se non vi fosse posto, circa 500 metri prima del ventesimo tornante sulla destra vi è uno spiazzo più grande. Dal parcheggio non seguire la traccia che scende subito ripida ma imboccare una evidente traccia orizzontale che si segue facilmente per una decina di minuti. Quando questa traccia inizia decisamente a scendere, in corrispondenza di un ometto, risalire in obliquo arrivando alla galleria a quota m. 812. Da qui seguire il sentiero PDZ per un centinaio di metri in leggera discesa fino alla prima svolta a sinistra (siamo ormai sotto il settore destro del pilastro). Uscire dal sentiero e percorrere orizzontalmente una zona erboso-boscosa terrazzata (varie opere di contenimento della guerra) e arrivare alla base della via su un comodo ripiano con un grosso tasso (tabella alla base). Circa 20 minuti dall’auto.

Difficoltà: 6a obbligatorio con un breve tratto di A0 (in libera difficoltà fino al 6c+)

Sviluppo: circa 360 m.

  1. Salire la piccola fessura d’attacco, traversare orizzontalmente a destra e risalire alla sosta (5a/6a+/5c) S1 - 20 m
  2. Direttamente per poi traversare a destra per imboccare una bella fessura che si segue uscendo a destra alla sosta (5a/5c/6a) S2 - 20 m
  3. Traversare a destra per placchette fino alla sosta ben visibile (5b/6a/5b) S3 - 20 m
  4. Direttamente per il diedro soprastante, superando due successivi strapiombetti (5c/6a/6b)       S4 -  30 m
  5. Sopra la sosta e poi a sinistra, quindi a destra superando un piccolo aggetto.Direttamente in leggero obliquo a destra per placche stupende ad un espostissima sosta (5c/6b/6a/5c) S5 - 35
  1. Placchetta boulderosa, poi placche stratificate uscendo a sinistra su rocce più semplici (N.B. prestare attenzione al blocco sopra la sosta utilizzabile bene in appoggio per i piedi ma non in trazione) (6b/6a/6a+/5c) S6 - 30 m
  2. Orizzontalmente a sinistra per saltini rocciosi (2°) e poi traverso orizzontale su cengia erbosa ad un albero con cordoni e spit S7 - 20 m
  3. Verticalmente alcuni metri su saltini erbosi (una corda fissa agevola il tratto) poi verticalmente per placchette e strapiombi alternati a tratti più semplici fino ad un gradino sotto una compattissima placca (6a+/6b/5c/6b/5a/5c) S8 - 45 m
  4. Direttamente per la difficile e bella placca uscendo a destra e dopo un ultimo gradino giungere ad un bel ballatoio (A0 o A1 /6a continui - in libera 6c+) S9 - 20 m
  5. Salire gradini rocciosi intervallati da cenge roccioso erbose facendo attenzione a non smuovere sassi (5b/4a) S10 - 30 m.
  6. A destra un ripido e breve saltino poi facilmente per cenge roccioso erbose facendo attenzione a non smuovere sassi (5b/2°) S11 - 25 m.
  7. Direttamente per la placchettina ad un alberello poi decisamente verso destra ad una grossa clessidra. Verticalmente per un verticale e difficile diedrino e quindi rampetta erbosa alla sosta (5b/5c/6a) S12 - 40 m. (Attenzione allo scorrimento delle corde).
  8. Direttamente per una placca ad una prima cengia poi un ulteriore risalto porta alla fine della via (4b/4c) S13 - 25 m.

 

Discesa: Dall’ultima sosta risalire per tracce e saltini rocciosi alla panchina del Generale dalla quale si affronta il ritorno all’auto in base alla scelta effettuata per l’accesso

 

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

This site uses cookies

EU e-Privacy Directive

This website uses cookies to manage authentication, navigation, and other functions. By using our website, you agree that we can place these types of cookies on your device.

View e-Privacy Directive Documents

You have declined cookies. This decision can be reversed.

You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.

Iscriviti alle news

Iscriviti qui per ricevere le notifiche degli ultimi articoli inseriti


Ricevi gli aggiornamenti via RSS

Inserisci il tuo indirizzo e-mail: