Prima salita: Andrea Spavento, Claudio Rigo, Marco Frison e Carlo Frizzotti (16/11/2016 in più riprese)
Itinerario sportivo con protezioni vicine. Attenzione agli ultimi due tiri di 40m. Roccia da ottima ad
eccellente, salvo un tratto al settimo tiro un po’ da ripulire. Da 3 a 4 ore.
Materiale occorrente: 16 rinvii e cordini.
Accesso. Come per Parigi 2015, arrivati all’inizio del bosco, seguire i bolli ed ometti fino a che si vede a sinistra la possibilita’ di costeggiare la parete fino alla corda fissa. 25 min.
Discesa: dalla cima erbosa risalire in breve all’evidente sentiero che in breve porta al parcheggio in 20 min.
Relazione: lo schizzo della via e le informazioni relative sono state reperite nel bel sito www.gruppogransi.it
18 maggio 2018 - Francesco Leardi e Stefano Casarotto
Bella giornata, alle 9.00 con calma siamo all’attacco. Le previsioni danno temporale dopo le 16.00, quindi tutto il tempo di godersi questa bella arrampicata su placche un po’ appoggiate. Sole, vento fresco, poi un po’ di nuvole. Siamo al penultimo tiro, qualche goccia d’acqua. Alle 12.00 siamo all’ultimo tiro, il più impegnativo…pioggia, grandine, freddo...il temporale non ha guardato 3bmeteo evidentemente! Meno male c’è una corda fissa sull’ultimo prato verticale…siamo fuori. E beffardo su noi fradici esce fuori anche il sole.
- << Prec
- Succ
