ALBIGNA - PIZZO FRACHICCIO – PILASTRO NORD
Via ROLAND – R. Bähler, P. Brunner (2003)
450m (12L) – 5c, 5c+, 6a+(pochi m) /S2/ lll
Materiale: una decina di rinvii
Discesa: 4 doppie lungo le placconate a nord del pilastro.
Pala di San Martino (m.2987)
Pilastro di Fronte parete Sud
Difficoltà 4/5/5+ sostenuti e 3 passaggi 6
18 lunghezze
Dislivello circa 700 metri sviluppo 800/850
Primi salitori: Grill, Kluckner, Haselbock, Holzer, Volk, Heiss, Rabanser (Luglio 2012)
Prima ripetizione gli stessi con variante finale
Seconda ripetizione: Francesco Leardi (C.A.A.I. Gruppo Orientale) Marino Goegan (C.A.I. Camposampiero) il 27/07/2013
Precipizio degli Asteroidi – Oceano Irrazionale
Ivan Guerini e Mario Villa il 2 luglio 1977 tracciano il primo itinerario del Precipizio degli Asteroidi. Ne nascerà una via meravigliosa, che diventerà il simbolo, assieme a “Luna Nascente” e a “Il Risveglio di Kundalini”, dell’arrampicata in Val di Mello.
Spalla Sud Monte Pelmo Via Sole d’Agosto
Prima salita: Gigi da Pozzo in solitaria (2003)
Via attrezzata, utili friends medio piccoli e cordini per clessidre.
Val di Mello - Le Dimore degli Dei – Il Risveglio di Kundalini
450m (10 L) - VII°-/VI°, A0
splendida via su un bellissimo granito, pochissimi i chiodi, qualche friend incastrato, ad ogni modo ben proteggibile (friends fino al n°4)
Oggi 25 aprile la Val di Mello ci ha regalato una giornata splendida e la realizzazione di un sogno.
Val di Mello, Scoglio delle Metamorfosi,
via Luna Nascente
Un sogno da tempo messo in un cassetto, ormai dimenticato: Luna Nascente, la più bella via della val di Mello, il capolavoro di Antonio Boscacci.
Quante volte messa nel programma della stagione, quando si andava per crode, e altrettante volte una aspettativa mancata. Vari i motivi, non ultimo il timore per quei tiri pochissimo protetti di cui si favoleggiava.
Poi è venuta la stagione delle...
