Torre Grande di Falzarego: The Wall
Mario Dibona
Sviluppo 300 m – le difficoltà massime sono negli ultimi due tiri: 6c/6c+; 7a/7a+
Esposizione ovest i primi 3 tiri, poi sud
Sicurezza: protezioni a spit (S2), più ravvicinati (S1) nei tratti più difficili, soste ben attrezzate, roccia molto buona.
Materiale: 12 rinvii, friends e dadi sono inutili.
Fanis – Col dei Bos – via Brigida
Mario Dibona e Armando Nascè
Sviluppo 180 m – difficoltà: 5°+, 6°+.
Passo Campolongo – Col de Stagn: Via Eva dorme
Roly Galvagni e Massimo Maceri.
Sviluppo 180 m – difficoltà: 5°, 6°, 6°+, un tratto di 7°+
Sicurezza: protezioni a spit (S2), più ravvicinati (S1) nel tratto più difficile, soste ben attrezzate, roccia molto buona, che richiede in ogni caso un po’ di attenzione.
Materiale: 12 rinvii, friends e dadi sono inutili.
VAL DI MELLO – DIMORE DEGLI DEI
Cochise e Risveglio di Kundalini
330m – Cochise 6a+ - Risveglio di Kundalini VII-
Domenica, 4 maggio 2014
Io e Francesco Leardi
Sono da poco passate le nove e siamo soli sotto questa bellissima bastionata, poi forse arriverà qualcun altro, ma non importa. La magia di questi momenti è unica.
Che meraviglia essere qui!
Passo Giau - Ra Gusela: Via Mamma & Papà
aperta in solitaria da Mario Dibona il 29 luglio 2013.
Sviluppo 300 m – difficoltà: 5°, 6° sostenuti, un tratto di 7°+ (o A0) – S2
Sicurezza: protezioni a spit talvolta un po’ lontani (S2), soste ben attrezzate, roccia che, pur essendo molto buona, richiede attenzione.
Materiale: 12 rinvii, friends non necessari
Discesa: si raggiunge la cima e poi per sentiero con un breve tratto di ferrata. Si può scendere anche in doppia, ma la presenza di tratti con detriti lo sconsiglia.
VAL DI MELLO
Tunnel Diagonale allo Sperone degli Gnomi (120m – V°, V°+)
Pipistrello al sole al Brontosauro (160m – 6b+, 6a+)
Sabato, 3 maggio 2014
Io, Francesco Leardi
Dopo la pioggia insistente di ieri e di questa notte, il sole e il vento da nord stanno asciugando le lucenti placconate della valle. Che meraviglia essere qui!
