VAL DI MELLO
Stomaco Peloso al Trapezio d’Argento (IV, IV+)
L’Alba del Nirvana (V, V+) e Morti Viventi (VI+, A1) al Tempio dell’Eden
circa 250 m di sviluppo - discesa in doppia
Giovedì, primo maggio 2014
Io, Francesco Leardi e Giuliano Pettenuzzo
Giù è iniziata la grande festa dell’undicesimo Mello Blocco, anche qui sulle placche della Valle è iniziata la festa…dell’aderenza!!
SARNER SCHARTE – PILASTRO STEINKOTTER
Sviluppo 360m/ R2-S2 / II – difficoltà : A1, 5a, 6a, 6b
24 agosto: Stefano Casarotto e Francesco Leardi.
La via ha come direttrice lo spigolo aperto da Heinz Steinkotter nel 1970, ma utilizza alcune varianti aperte da vari autori successivamente.
I due tratti chiave sono la seconda lunghezza, che in artificiale supera un forte strapiombo, e la settima, che con bellissima arrampicata libera poco protetta corre lungo uno spigolo arrotondato.
SARNER SCHARTE - DIREKTE WAND
Ulrich Messner & Co. (seconda metà anni 90)
Sviluppo 400m/ S2 / II – difficoltà : 5b, 6a, 6b, 1 passo A0 -
23 agosto: Stefano Casarotto e Francesco Leardi.
La via si snoda lungo bellissime placche compatte un po’ poggiate; è protetta a spit disposti regolarmente (piastrine artigianali e fix da 8mm), le soste sono attrezzate con 2 spit e catena.
L’arrampicata è prevalentemente di aderenza. Bellissimi gli scorci di parete lungo cui ci si muove.
ALBIGNA – BIOPFEILER 2843m
Via MIKI – F. Giacomelli, R. Rossi - 220 m (7L) – 5c/SR2/ ll
Materiale: una decina di rinvii, qualche fettuccia e friends fino al 3
6 agosto 2013: Stefano Casarotto e Francesco Leardi
PALE DI SAN MARTINO – CIMA IMMINK – via PILASTRO ROSSO
Heinz Grill, Franz Heiss, Petra Rimmel, Barbara Holzer, Florian Kluckner
Difficoltà generale: ED- / R2, R3
Difficoltà analitica: Un passaggio VII-, tre VI+, tre VI, spesso anche V e V+. ( VI+ obbl. )
Lunghezza della via: 400 m, poi 170 m di cresta finale
Sicurezza: le soste sono protette da cordoni in clessidra, alcune ( 5-6) da spit con anello.
pochi chiodi in via (una decina)
Materiale: friends fino al n 2, cordini e fettucce per clessidre e spuntoni
Schizzo della via: da http://www.arrampicata-arco.com/
ALBIGNA – BIOPFEILER 2843m
Via CLASSICA – R. Blatter e K. Heuitscji - 250 m (7/8 L) – 5c, 5c+/SR2/ ll
Materiale: una decina di rinvii, qualche fettuccia e friends fino al 3
6 agosto 2013: Stefano Casarotto e Francesco Leardi
