Punta Udine - Visto per il Perù
E’ la prima via che supera integralmente la grande e complessa parete Est della punta Udine alta 300 metri. Aperta dal basso con magistrale intuito e senso dell’itinerario da Paola Brezzo e Massimo Piras, questo via è un vero capolavoro per quanto riguarda stile e arrampicata. Raramente ripetuta in questi dieci anni per la scarsità degli ancoraggi in loco, la precarietà di quelli esistenti nonchè la difficoltà a reperire l’itinerario, Visto per il Perù è stata completamente riattrezzata nel corso dell’estate 2009. Con questa nuova veste si avvia a divenire una delle vie classiche più belle del Monviso.
COL DE LIMEDES – PASSO FALZAREGO
Via CORTO MALTESE
Roly Galvagni e Florian Lindner (2017)
ROCCA PROVENZALE - VIA SPIGOLO DI GAIA
Primi salitori: Dino Degiovanni e Mauro Ravera estate 2003
sviluppo : 200 m
esposizione:Est
tempo di salita: 3 ore
difficoltà: TD- (5c max)
ROCCA LA MEJA - ETERNI PETER PAN
Primi salitori: Elisabetta Caserini, Serotti Danilo, Ezio Marlier il 14/08/2008
Esposizione: Sud-Ovest
Sviluppo: circa 350 metri
Difficoltà: TD - 6a+ (5c obbl) / S2-S3
Periodo consigliato: primavera, estate, autunno.
Attrezzatura: 10 rinvii,qualche friend medio-piccolo, cordini.
ROCCA CASTELLO (2452 m) - KING LINE
primi salitori: Danilo Collino & C. maggio 2011
esposizione: Est
tempo di salita: 3-4 ore
difficoltà: D+ (5c/6a max)
periodi dell'anno consigliati: dalla primavera all'autunno
materiale: rinvii, eventualmente alcuni friends medio-piccoli
vedi anche: Guida Il Gruppo 'Castello – Provenzale' di G. Massari
4 agosto 2017
CORNO STELLA
- Cenerentola
La nuova via corre tra Punta Ghigo e lo Zoccolo del Corno. Noi l’abbiamo abbandonata dopo 4 tiri facili (5b/5c) per portarci sulla cengia mediana.
- Campia
175m (5L) – V° - R2/II
Storica salita (1945), rimasta attrezzata a chiodi normali..pochi.
